Tabella delle taglie

Taglia
50/56 62/68 74/80 86/92 98/104 110/116 122/128 134/140 146/152 158/164
Altezza in cm 50-56 57-68 69-80 81-92 93-104 104-116 117-128 129-140 141-152 153-164
Età ca. 0-3 mesi 3-6 mesi 6-12 mesi 1-2 anni 3-4 anni 4-6 anni 6-8 anni 9-10 anni 11-12 anni 13-14 anni
Circonferenza della testa in cm 36-38 39-41 42-44 45-48 49-50 51-52 53-54 55-56

55-56

55-56

La cura corretta del cotone

Consigliamo il lavaggio a 30 gradi Celsius per evitare che i capi si restringano e per preservare le stampe, che nei prodotti certificati GOTS sono a base d’acqua. È comunque normale che il cotone si restringa fino al 5% al primo lavaggio. I prodotti possono essere messi in asciugatrice, ma è meglio asciugarli all’aria sullo stendibiancheria. È meglio per l’ambiente e il capo non viene stressato. L’asciugatura in asciugatrice sottopone i capi a sollecitazioni esterne e può causare il pilling. Il pile di cotone è particolarmente soffice prima del primo lavaggio, ma questo effetto si riduce leggermente dopo il primo lavaggio. 

Il pile di cotone non ha le stesse caratteristiche di quello sintetico. Dopo il primo lavaggio risulta un po’ più compatto e sviluppa una leggera peluria superficiale. È importante non lavare il pile di cotone con ammorbidenti o detersivi per lana, perché i grassi in essi contenuti possono rendere le fibre di cotone più appiccicose. 

Alcuni dei nostri prodotti in cotone hanno un’impermeabilizzazione idrorepellente (Bionic Finish Eco). Grazie a questo trattamento, l’acqua che cade dall’alto scivola via dal tessuto. In caso di contatto prolungato con l’acqua, ad esempio sedendosi sull’erba bagnata, l’acqua può però penetrare: per questo servirebbe un capo impermeabile. L’impermeabilizzazione Bionic Finish Eco non deve essere rinnovata: dura per tutta la vita del prodotto. Tollera il calore, quindi l’asciugatrice non la danneggia, ma consigliamo comunque di asciugare i capi sullo stendibiancheria.


La cura corretta della lana 


Per mantenere la qualità della lana, è importante lavarla il meno possibile. La lana ha proprietà autopulenti, quindi spesso è sufficiente arieggiare il capo. 

Se è necessaria una pulizia, si consiglia il lavaggio a mano o un ciclo lana in lavatrice con acqua fredda. È fondamentale usare un detergente specifico per lana senza enzimi per non danneggiare le fibre naturali. È importante non centrifugare la lana. Qualsiasi azione esterna (anche strofinare, sfregare, strizzare o spazzolare a mano) può infeltrire la lana. Nel programma lana, la lana viene solo mossa nell’acqua ma non centrifugata. 

Per il lavaggio a mano, dopo aver lavato la lana, risciacquala con acqua pulita alla stessa temperatura per evitare che si restringa. Strizza delicatamente l’acqua e dai forma al prodotto quando è ancora bagnato. 

Non asciugare i prodotti in lana al sole, sul termosifone o in asciugatrice, ma su un asciugamano di spugna all’ombra e in un luogo ben ventilato. 

Il pilling, cioè la formazione di piccoli nodini sulla superficie, è un fenomeno naturale del pile di lana causato dallo sfregamento. È normale per il pile di lana e non compromette la funzionalità del materiale. Per mantenere l’aspetto e la funzionalità del tessuto, i nodini possono essere rimossi delicatamente con un pettine per lana o un apposito rasoio leva-pelucchi. È importante procedere con cautela per non danneggiare le fibre. Una cura regolare e l’evitare sollecitazioni eccessive, come sfregamenti intensi o lavaggi frequenti, aiutano a ridurre il pilling e prolungare la durata del pile di lana.